Brad Keselowski ha ottenuto la terza vittoria stagionale nella giornata di Domenica conquistando di forza la gara in New Hampshire, la 33esima della sua carriera.
Il campione NASCAR 2012 è riuscito a tenere sotto controllo Denny Hamlin secondo sul traguardo, in grande spolvero quest’anno con 5 successi stagionali.
Grazie all’ ultimo restart eccezionale e una bandiera verde di 83 giri, Keselwoski ha accumulato il margine necessasiaro per tenere lontano Hamlin e cogliere il secondo successo in New Hampshire dopo quello del 2014.
Una 33esima vittoria in carriera che gli consente di superare Dale Jarrett, campione 1999 ed eguagliare Fireball Roberts entrando tra i 25 piloti della storia nella lista di gare vinte. Il prossimo è Bobby Isaac a quota 37.
Considerato che Hamlin e Keselowski avevano le migliori vetture in pista, il terzo posto di Truex Jr a soli 4.4 secondi dal vincitore è un notevole risultato, se si aggiunge anche la penalità inflitta al suo team per una gomma “scappata” durante il pit stop.
Dietro di loro è la schiera dell’ ovale blue a padroneggiare senza troppi problemi: Logano, Harvick, in forte risalita dopo un pit stop più esteso rispetto agli altri con con gomme più nuove d 10 giri; Di Benedetto, Almirola al suo nono top ten consecutivo, e il rookie Cole Custer completano il plotone delle Ford che piazzano 6 vetture nelle prime 8.
Indietro le Chevrolet che sono in lotta con Johnson, Byron e Reddick per l’ultimo posto di sponibile per i playoff a sei gare dalla conclusione della stagione regolare. Il veterano e 7 volte campione NASCAR ha dovuto abdicare a racimolare punti sui due rampanti giovani, che al momento sembrano avere qualcosa in più.
A farne le spese nella gara di Loudon sono i due fratelli Busch, 17esimo Kurt Busch con 704 gare vede ormai nel mirino Rusty Wallace (706) e il top 15 di tutti i tempi; e Kyle Busch ritiratosi dopo aver urtato le barriere in appena 18 giri . Chiude al 38° posto finale e vede accorciarsi a 94 punti il vantaggio dal taglio playoff.
Come citato restano 6 gare alla fine della stagione regolare che si svolgeranno in tre tracciati: Michigan, Daytona e Dover) dopo i quali si conosceremo la griglia dei 16 piloti in lotta per il titolo.
