Charlotte Roval: annunciata la lunghezza di gara

La settimana scorsa NASCAR ha annunciato dettagliatamente la lunghezza di gara per il debutto del “ROVAL” di Charlotte, quinta gara dei playoff NASCAR a Settembre.

Il weekend indicato è quello del 28-30  Settembre, e la gara sarà di 400 km anzichè di 500 km, lunghezza che lo ha caratterizzato negli anni precedenti. In quei casi si sfruttava solo l’ ovale.

Di conseguenza da Bank of America 500, la gara Roval  sarà nominata Bank of America ROVAL 400, a dimostrazione della lunghezza più corta ed un numero di giri inferiore.

Dunque saranno 109 i giri in programma per la gara autunnale dei Playoff a Charlotte divisi nei seguenti segmenti: 25 giri nel primo e secondo stage; 59 giri il terzo ed ultimo stage in programma.

Una gara comunque accorciata dai 136 giri iniziali per rispettare i 500 km di distanza, nel quale consiste in un Road Course di 2,28 miglia ( 3,66 km ) con 17 curve da affrontare.

Un tracciato stretto che difficilmente consentirà sorpassi, se non nei rettilinei e semi curvoni dello storico ovale.

Nella gara Xfinity la distanza sarà di 55 giri, e gli stage da 15,15 e 25 giri ciascuno.

Infine da annunciare l’idea di portare anche la seconda gara stagionale di Pocono con un tracciato Infield, seguendo verosimilmente le orme di quello di Charlotte.

Tra i vincitori attivi solo Jimmie Johnson con 4 successi 2004, 2005, 2009, 2016 ( maggior numero di sempre) e Jamie McMurray con 2 vittorie nel 2002 e nel 2010 figurano in questa lista tra i plurivincitori, mentre per quel che riguarda i motori è Chevrolet a fare il vuoto con 21 successi, segue Ford con 18 e lo scomparso Dodge a quota 7 vittorie. Toyota lontana con due vittorie complessive.ROVAL-map-lg

 

 

 

Sprint All Star: rivelati i primi cinque piloti della lista

L’inizio delle votazioni per l’All Star di Charlotte sono già iniziate. I fan possono votare i primi trenta piloti che, in base al maggior numero di voti andranno a completare la griglia di questo evento.

I primi cinque più votati finora sono piloti di mezza classifica in cui non raffigura alcun  big. Eccoli in ordine alfabetico: Ryan Blaney, Matt di Benedetto, Chase Elliott, Kyle Larson e Danica Patrick.

Patrick vinse il Fan vote nel 2013 e l’anno scorso diventando la prima pilota ad ottenere il maggior numero di voti nella storia dell’ All Star più di una volta. Elliott e Blaney si trovano temporaneamente nel Chase e sono in lotta per il Rookie of The Year. Matt Di Benedetto ha dal canto suo il magnifico risultato ottenuto a Bristol che nessuno si sarebbe aspettato.Larson invece, viene da una tenace gara in Kansas, sfortunatamente finita male rimasto coinvolto in un incidente.

I fan potranno votare i loro piloti preferiti fio al 20 maggio attraverso i social ed il sito ufficiale. Dopo tale data sarà svelato chi parteciperà a questo evento di esibizione giunto alla sua 15° edizione.

nascar-nscs-cha-all-star-rr-922

Gli Ovali della Nascar: Charlotte Motor Speedway

travel_nascartrack04_800Il Charlotte Motor Speedway cosiderato la base della NASCAR è situato a Concord nei pressi di Charlotte in North Carolina, può vantare di uno schermo di 60 metri per 23 metri di altezza con 2000 pixel sul rettilieno opposto al traguardo, secondo in grandezza a quello del Texas Motor Speedway.  Nelle vicinanze, a Mooresville si trovano quasi tutte le basi dei team Nascar che spesso effettuano test pre stagione sull’ ovale.

A tutti gli effetti è simile a quello del Texas  con una forma D lungo 1,5 miglia ha un banking do soli 5°  nei rettilienei mentre ben 24° nell curve, cosa che forza le auto a seguire la parete come a Bristol.

L’ovale pianificato dagli architetti Bruton Smith e Curtis Turner  venne costruito nel 1959 e ospitò la prima gara già dal 1960  il World 600 vinta da Joe Lee Johnson in cui gareggiarono ben 60 piloti. Da quel momento l’ovale del North Carolina  fece parte con doppio appuntamento ogni anno fino ad oggi nel calendario Nascar ( solo nel 1961 si disputarono quattro gare sull’ ovale).

Nel corso degli anni cambiando più volte sponsor da World a Coca-Cola, il Charlotte Motor Speedway ospita la gara più lunga del campionato con 600 miglia da percorrere(965 km di gara). Una gara estenunante per i piloti perchè oltre  alla lunghezza la prova si svolge in tre periodi nella giornata: la prima parte nel tardo pomeriggio, la parte centrale al tramonto e le fasi finali di notte. Effetto che modifica il comportamento delle auto durante le miglia da percorrere.

In un tracciato così storico, capace di aver ospitato  114 gare Nascar possiamo contare ben 47 vincitori diversi dai più conosciuti a a quelli più sconosciuti e alcuni di loro sono stati capaci di vincere anche la celeberrima 600 miglia, gara del calibro di Martinsville, Darlington ed indianapolis. Ad ogni modo,  Il maggior vincitore è Jimmie Johnson con 7 successi, uno dei tracciati più amati dal campione californiano il quale ha costruito la maggioranza delle vittorie prima del riasfaltamento nel 2006. Nel complessivo  diventano 10 successi se si considerano anche le gare All Star. Oltre a lui tanti altri mostri sacri della categoria sono riusciti a cogliere questo risultato: Darrell Waltrip e Bobby Allison 6 volte Richard Petty, Dale Earnhardt e Jeff Gordon per 5 volte.  Oltre a Bobby ci sono il nipote Davey ed il fratello Donnie Allison capaci di vincere più di una volta che negli anni ’60-’70 e stata che insieme facevano parte della famosa “Alabama Gang”.

Tra gli storici vincitori si possono aggiungere “l’eterno secondo” Mark Martin( 4 vittorie), Buddy Baker  scomparso di recente, Fred Lorenzen uno dei primi pionieri degli anni ’50 e ’60 mai capace di vincere un titolo, Cale Yarborough con 4 successi, Dale Jarrett, i fratelli Labonte, l’eterno Bill Elliott e e Rusty Wallace.

La fama del Charlotte Motor Speedway nata grazie alla longevità della prova  è dovuta anche al suo montepremi altissimo quasi sei milioni di dollari al vincitore, il quarto maggiore della categoria dietro al solito Indianapolis, Daytona e e sfortunatamente per Charlotte , Texas, l’ovale simile che lo batte su tutti i tipi di numeri.

La sua conformazione similare a quella del Texas fa di lui uno dei più veloci miglio e mezzo  della categoria con 27 secondi al giro e una media di quasi 200 miglia orarie. Una curiosità  dell’ ovale è il colore della barriera di protezione che a differenza degli altri tracciati è gialla.

Infine,siccome il Coca Cola 600 di Charlotte cade la stessa domenica della Indianapolis 500 nella indycar alcuni piloti come John Andretti, Kurt Busch, Tony Stewart e Robby Gordon hanno tentato l’assalto per completare 1100 miglia di gara in un giorno. Dei dieci tentativi complessivi solo Tony Stewart riuscì nell’ impresa nel 2001 completando la gara di indianapolis sesto e ed il Coca Cola 600 di Charlotte al terzo posto.