Kasey Kahne prolunga con lo sponsor Great Clips ed Hendrick Motorsports

https://i0.wp.com/s3.amazonaws.com/hendrickmotorsports.com/uploads/production/2015-01-21/_1200x1000_fit_center-center_95/kk_3-year_1.jpg?w=584Kasey Kahne di recente aveva annunciato che se non avrebbe vinto entro la fine del 2017 avrebbe lasciato il team di Rick Hendrick, ma contro ogni sua supposizione non sarà così.

La celeberrima auto numero 5 di questo glorioso team sarà nuovamente guidata dal pilota di Enumclaw per il 2017 e 2018. Un accordo giunto con il team e lo sponsor Great Clips che affiancherà Kahne per 10 gare a stagione. Lo sponsor aggregatosi nel 2012 sarà quindi il maggior partner per Kahne fino a fine 2018 sulla Chevrolet numero 5.

Una monoposto storica con cui Rick Hendrick cominciò la sua avventura in Nascar nel 1984, guidata da Terry Labonte con cui vinse  un titolo nel 1996 e più recentemente da Kyle Busch a metà anni 2000 e da Mark Martin “l’eterno secondo”, con la quale concluse secondo nel campionato del 2009.

Kahne arrivato in sostituzione a Martin nel 2012, dopo la chiusura del team Red Bull a fine anno 2011,dopo aver vinto la penultima gara stagionale nel mitico miglio di Avondale, Kahne ha avuto modo di mettersi in luce vincendo 5 gare in cui spiccano la Coca Cola 600 del 2012, New Hampshire nella stessa annata, seguono Bristol e Pocono nel 2013 e per finire Atlanta nel 2014, gara gli garantì il pass di quel Chase. Si aggiungono 3 partecipazioni nella post season in cinque anni di legame. Forte di quattro top ten consecutive il rinnovo di Kahne ha avuto un esito positivo grazie anche alla conferma di Great Clips al suo fianco prolungando il matrimonio con il pilota che dura ormai da 13 anni.

 

Mountain Dew estende la partnership con Hendrick

L’Hendrick Motorsport ha annunciato un accordo di tre anni con la compagnia affiliata a alla Pepsi, la Mountain Dew che nel corso della storia è stata affiancata a Dale Earnhardt Jr.

81jXxCQUOcL._SL1500_

L’annuncio ha confemato il legame con Dale Earnhardt Jr  come sponsor primario e  l’accordo raggiunto anche con Chase Elliott e Kasey Kahne, entrambi facenti parte del team Hendrick e compagni di squadra attuali di Dale Earnhardt jr.

Questo è il 16° anno in cui la Mountain Dew entra nel campionato NASCAR  a fianco di Rick Hendrick , incluso gli 8 anni con Dale Earnhardt Jr, mentre per la prima volta sponsorzzerà tre auto.

Gli accordi presi con i piloti confermano la partnership fino al 2018 per tre gare l’anno con Dale Earnhardt Jr, mentre l’auto 24 di Chase Elliott porterà lo sponsor per due gare durante la stagione 2016, e per quel che concerne la Chevolet numero 5 di Kasey Kasey  Kahne la Mountain Dew lo accompagnerà per una sola gar. Lo sponsor quindi sarà con Hendrick per un totale di 6 gare nel 2016, seppur al momento non si conoscano quali  gare in cui rappresenterà le Chevrolet di Rick Hendrick

Panasonic lascia l’ex auto di Jeff Gordon per Kasey Kahne

Dopo una parterneship durata quasi 15 anni al fianco di Jeff Gordon Panasonic lascia il team dell’ auto  24, ora in mano a Chase Elliott  per accasarsi con il team numero 5  di Kasey Kahne, anch’egli nel Rick Hendrick Motorsports.

CYi0vwiUsAAGJIW

Panasonic che ha corso per due gare  con Jeff Gordon l’anno scorso manterrà lo stesso numero di gare anche nel 2016, ma invece di essere a Pocono e Sonoma, sarà presente ad Atlanta  nella seconda gara di stagione e a Dover il prossimo ottobre.

Kahne che qualche mese fa aveva strappato a Ryan Newman anche lo sponsor Quicken Loans (3 gare nel 2016) si ritrova con un totale di sei sponsor, di cui il primario rimane Farmers Insurance il quale sarà presente in 12 gare, Greater Clips per 10 di queste mentre terziario sarà Hendrick Automotive Group che sponsorizzerà il pilota solo in 1 gara. Nel complessivo Kasey Kahne ha sponsors per 30 gare sulle 36 totali.Al momento ne Pepsi ne Warner Cable hanno rilasciato commenti per sponsorizzazioni nel 2016.

Nell’ organizzazione Hendrick  dal 2012 ha colto 5 successi  e tre partecipazioni nel  Chase con il nuovo team. Il pilota nativo di Enumclaw ha all’ attivo 17 successi in carriera, 156 top ten e 27 pole positions in 432 partenze ufficiali nella sua carriera.

Darian Grubb torna all’ Hendrick Motorsports

JGR-tabs-Darian-Grubb-for-Denny-Hamlin-CSMKJOI-x-largeIeri pomeriggio l’Hendrick Motorsports ha ufficializzato il ritorno di Darian Grubb nel team come direttore della produzione dei veicoli.

Grubb, ritorna nel team con cui vinse una Daytona 500 nel 2006 grazie a Jimmie Johnson, nella posizone di Criew Chief ad interim, ma nel corso degli anni recenti ha conquistato il titolo Nascar nel 2011 con Tony Stewart per poi passare al Joe Gibbs Racing per quattro anni: prima come crew chief di Denny Hamlin e, l’anno corso con Carl Edwards.

Secondo il comunicato ufficiale Darian Grubb dovrebbe lavorare con Kasey Kahne sulla Chevrolet numero 5 affiancata all’ ex-crew chief Kenny Francis, ed insieme dichiareranno gli sviluppi al general maneger Doug Duchardt.

“Siamo entusiasti nel riavere Darian nel nostro team. Egli  porta conoscenza ed esperienza nel settore e siamo certi che questo ci renderà più forti” ha detto il general manager Doug Duchardt.

Darian Grubb cominciò la sua carriera al Petty Motorsports  per poi approdare da Rick Hendrick nel 2003 e lavorare sin da subito con Jimmie Johnson fino al 2006, in cui vinse la Daytona 500 e la gara di Las Vegas, sostituendo Chad Knaus che fu sospeso per quelle due gare.

Da lì  passò da Casey Mears nel 2007 in cui vinse la Coca-Cola 600, unica vittoria di Mears in carriera. Successivamente scese a capo ingeniere delle auto numero 5 e 88 nell’ annata 2008. Passato nel 2009 allo Stewart Haas, al fianco di Tony Stewart  ha vinto 11 gare e un titolo in tre stagioni. Alla fine dei conti, Grubb può contare con 23 successi complessivi come crew chief.

Gli ovali della Nascar: Auto Club Speedway

L’Auto Club Speedway è uno dei più nuovi impianti costruiti e di conseguenza ha una storia abbastanza corta che non supera i 20 anni. Ovale a forma di D, lungo 2 miglia  secche con una bassa pendenza, è stato aperto solo nel 1997 dopo due anni di costruzione.

La prima categoria a metterci piede è stata proprio la NASCAR nel 1997 e rispetto ad Atlanta, l’Auto Club fa parte di un’ altra corporazione di tracciati: l’ International Speedway Corporation che aquistò l’ovale nel 1999 aggiungendosi ad altri otto tracciati già facenti parte della compagnia, che dopo quell’ anno ne aquistò altri quattro, solo uno dei quali non attualmente nel campionato Nascar.329746784_0a6de0aa2a_b

Situato a Fontana in California presenta tre tipi di pendenza: 14° nelle curve,11° nel rettilieneo principale e solo 3 sul rettitlineo opposto. Al contrario di Atlanta però l’ Auto Club può essere usato  come tracciato interno e ospitare altre categorie, oltre alla NASCAR e alla “rivale” a ruote scopert Indycar.

Per quel che concerne la sua storia nella divisione Nascar si può dar per certo che il miglior pilota di sempre è Jimmie Johnson vincitore cinque volte (l’ultima nel 2010),ha il maggior numero di top five con 12, il maggior numero di giri compiuti in testa con 962 e la miglior posizione media finale con 6,6. I top ten sono appannaggio di  Matt Kenseth con quindici, mentre Jeff Gordon porta a casa il maggior numero di partenze (25) e di giri completati (5892). Tra i record di Gordon possiamo inoltre trovare il successo nel 1997, la prima visita della categoria nella quale il pilota ha completato le 500 miglia in 3h e 13m, la più veloce gara sulla distanza distanza sopracitata; mentre è di Stewart il tempo di percorrrenza sulle 400 miglia con 2 ore  e 39 minuti nel 2012.

Nata inizialmente come gara da 500 miglia l’Auto Club si è visto calare la distanza a 400 miglia a partire dal 2011; può inoltre vantare la sua presenza nel Chase dalla sua nascita (2004) fino al 2010, dopo il quale è diventata una sola gara nella sessione primaverile. Infine i motori più vincenti sono  Chevrolet  e Ford con 11 successi a testa, mentre Dodge e Toyota  collezionano rispettivamente, 1 vittoria Kasey Kahne nel 2006 e  2 vittorie Kyle Busch nel 2013 e 2014.