Riscontrato un tumore al fegato a Robert Yates

https://i0.wp.com/www.powerperformancenews.com/wp-content/uploads/sites/4/2015/06/Photo-01.jpg?w=584Qualora nessuno dei lettori sapesse chi è Robert Yates è giunta l’ora di scoprirlo. Uno dei pionieri della NASCAR che ha tenacemente costruito ( e tutt’ora costruisce) e supportato il motore Ford, oltre che ad avere un team di successo dal 1989 al 2009.

La cattiva notizia giunge dal figlio Doug Yates che qualche giorno fa comunicava l’inizio del trattamento contro il cancro al fegato contratto suo padre Robert Yates.

Con la speranza che Robert Yates guarisca da questo malevolo tumore, Robert Yates ha dato alla NASCAR quanto Jeff Gordon, Dale Earnhardt e Richard Petty hanno dato nel corso delle loro incredibili carriere profossienistiche, ma Yates a differenza di questi tre grandi piloti è stato un proprietario eccezionale. Dal 1989 al 2007 Yates ha messo in campo le celeberrime auto 88,28 e 38, tutte motorizzate Ford. Il debutto con Davey Allison che giunse secondo nella Daytona 500 del 1989 fu l’inizio di un’avventura quasi inaspettata. I momenti di gloria di questo team però furono alla fine degli anni ’90, seppur Allison fu capace precedentemente di conquistare 15 gare negli anni trascorsi con questo team confermardosi come secondo maggior vincitore nella storia del team.

Infatti, l’uomo di punta fu Dale Jarrett, che con questo team a quasi 40 anni suonati riuscì a trovare la gloria inseguita sin dalla giovinezza. Oltre a dare battaglia alla stella del momento Jeff Gordon concludendo terzo nel 1996, secondo nel 1997 e nuovamente terzo nel 1998, conquistò il primo ed unico titolo di questo team nel 1999, sempre a bordo della ormai famosa Ford numero 88. D’altronde i risultati di Jarrett furono come una manna dal cielo per il team: 29 vittorie (il massimo per un pilota di questo team ) su 32 totali della sua carriera, conditi da 129 top 5’s e 188 top ten. Dale Jarrett tenne testa alta fino al 2002 completando sei stagioni nel top five. L’ultimo sussulto di Jarrett  giunse nel 2005 con la vittoria a Talladega, ed un quarto posto in Kansas nell’ ottobre del 2006.

https://i0.wp.com/performance.ford.com/content/dam/fordracing/series/stock-car-racing/image/news/2016/02/2000DaleJarrett_800.jpg?w=584

Per capire il peso di Dale Jarrett per questo team basti pensare che il il Robert Yates Racing vinse 58 gare in in 20 anni, 29 delle quali con Dale Jarrett. Il saluto di Jarrett a fine 2006 fece capire il declino non solo del pilota ma anche del team stesso. Infatti ,a fine 2007 il figlio Doug rilevò il team di suo padre rinonimandolo Yates Racing. Un team che passò in mano al Richard Petty Motorsports nel 2009, e scomparire definitavamente.

Al momento Yates è con Roush, il produttore del motore Ford in NASCAR, il Roush-Yates Engine. Nell’ occasione per tutto il suo contributo dato per questo sport gli auguriamo una pronta guarigione.

 

Gli ovali della Nascar: Darlington Raceway

Darlington Raceway. L’ovale atipico. L’ovale che brilla nella notte. La signora in nero. L’ovale che non si doma.  Sono questi alcuni dei soprannomi del gioello del South Carolina che in inglese sarebbero “The track too tough to tame” e “The lady in black”.

Un ovale da una storia che dura da più di un quarto di secolo dove molti campioni e non, hanno faticato parecchio prima di conquistarlo, alcuni senza mai esserci riusciti. Con la sua lunghezza di 1.36 miglia è, a tutti gli effetti una tradizione NASCAR con la sua conformazione a “uovo” che ne caratterizza la sua difficoltà nell’ essere “domato”.https://i0.wp.com/www.playflorence.com/site/images/DDR1105_09164.jpg?resize=584%2C389

Cominciate le costruzioni nel 1949 grazie ad un certo Harold Brasington, un ex pilota  del South Carolina nativo e residente proprio a Darlington, si fece prendere dalla follia di seguire le orme dell’ Indianapolis Motor Speedway e crearne uno nellla sua città natale. Dopo aver comprato un’ area di 70 acri da un contadino, decise di costruire il leggendario ovale su un terreno dove prima si coltivavano l’arachide e il cotone.

Ma l’accordo tra Brasington ed il contadino fu  che costruendo l’ovale  non sarebbe andato a disturbare il lago di pesci presente nel terreno vicino. Per questo Brasington dovette costruire sopra il pendio di una leggera collina creandone la forma unica ad uovo guardando a est anzichè a ovest, dove il laghetto si trovava. Per completarne  l’opera Brasington ci impiegò un’ anno. In quel momento non si rese conto di aver costruito un ovale raro che con il passare degli anni sarebbe diventato leggenda.

Così nel 1950 Brasington fece diventare un sogno realtà: La Southern 500 si disputò per la prima volta il 4 settembre entrando nel calendario Nascar (allora Grand National)  diventando il primo evento da 500 miglia nella storia della categoria. Una gara dominata da un certo Johnny Mantz che passò sotto la bandiera a scacchi come unico pilota a pieni giri (400 da completare) su Fireball Roberts (che ne completò 391), rimanendo  al fronte per 351 giri su una griglia 75 auto. Addirittura in quella gara Brasington volle che nei restart le auto si disponessero come a Indianapolis con 3 auto per fila affiancate.

https://nbcnascartalk.files.wordpress.com/2015/08/trackoverhead.jpg?resize=563%2C717

La storia del Darlington Raceway era appena decollata. Da quel momento Darlington venne domata da un certo Herb Thomas che negli anni ’50 costituì la scena del tracciato vincendo 3 volte in 7 partecipazioni. Roberts, purtroppo dovette attendere il 1958 prima di vincere e ripetersi poi nel 1963. E’ una gara che fino al 2004 si sarebbe disputata due volte all’ anno.

Dagli anni sessanta il palcoscenico passa nelle many di Richard Petty vincitore tre volte e a David Pearson che sarebbe diventato il grande interprete di questo ovale. Pearson vinse per la prima volta nel maggio del 1968 e fino al 1980 conquistò Darlington ben 10 volte (record di successi in questo tracciato) e quando si ritirò aveva accumulato la bellezza di 47 partecipazioni. Una statistica simile non sarebbe più successa fino a quando un tale Dale Earnhardt lo avrebbe domato 9 volte in un arco temporale di 12 anni, dal 1982 al 1994.  Dopo Earnhardt il testimone passò a Jeff Gordon che nella decade degli anni ’90  vinse ben 5 volte per un totale di sette successi aggiungendo le vittorie del 2002 e del 2007.

Darlington cambiò leggermente configurazione nel 1997: quello che era il rettilieneo principale divenne quello opposto.Poi nel 2004 si aggiunse un impianto luci e i posti a sedere aumentarono a 65.000 dei 58.000 originari.

Tra i vari vinictori  troviamo nomi conosciuti come Darrell Waltrip, Bill Elliott, Cale Yarborough e Bobby Allison con 5 successi, i fratelli Terry Labonte con 2 sigilli e Bobby  Labonte con una vittoria; Jimmie Johnson al momento fermo a quota tre; Ned e Dale Jarrett padre e figlio con un complessivo di 4 successi; Buck e Buddy Baker con 5 successi total e più recentemente Kevin Harvick e Matt Kenseth. Non mancano però i meno conosciuti: Regan Smith vinse nel 2011 con il Furniture Row, Sterling Marlin taglià il traguardo per primo nel 1994 e nel 2002, Mark Martin anch’egli con due vittorie.Poi sarà la volta dei fratelli Jeff e Ward Burton con due vittorie a testa, seguono Greg Biffle e Ricky Craven. Quest’ultimo nel 2003 battè  Kurt Busch in un finale pazzesco in cui i due si agganciarono e tagliarono la linea del traguardo assieme, fianco a fianco, seppur il muso di Craven prevalse su quello di Busch.Tra tutti però spicca un pilota che non ha mai digerito Darlington: Tony Stewart ha vinto su tutti i tracciati della categoria trannne qui e il Kentucky Speedway, ma quest’ultimo debuttò solo nel 2011. A Darlington Stewart ha  all’ attivo 23 partenze 4 top fives, 12 top ten e solo 30 giri in testa. Al suo ultimo anno ha ancora a disposzione la gara di settembre per sfatare questo tabù.

Di seguito vi lascio il video di questo finale:

Gli ovali della Nascar: Bristol Motor Speedway

Bristol Motor Speedway during NASCAR Sprint Cup Food City 500 run by Bruton Smith's Speedway Motorsports Inc. on March 17, 2013 in Bristol, Tennessee - © 2013 David Oppenheimer - Performance Impressions Photography Archives - http://www.performanceimpressions.com

E’ Il mezzo miglio più veloce al mondo, l’ovale in cui un auto Nascar compie il giro in circa 16 secondi. In Tennessee il Bristol Motor Speedway è di certo un’ attrazione  di stato dopo che il Nashville Superspeedway scomparisse dalle grandi scene motoristiche.

Costruito nel 1960 con un costo di 600.000 dollari, ha ospitato la Nascar dal 1961 con ben due visite annuali durante le stagioni a seguire fino ad oggi. Inoltre tra tutti i tracciati attivi, 23 è uno dei più popolari per la sua forma ad anfiteatro che ricorda il Circo Massimo ed il Colosseo a Roma ma con una capienza maggiore. Infatti può ospitare fino a 165.000 persone diventando a tutti gli effetti l’anfiteatro più grande al mondo; appunto per questo si è guadagnato il soprannome di  “The Last Great Colosseum”. Negli States il Bristol Motor Speedway è il quarto maggior tracciato per numero di posti disponibili, dietro solo al Charlotte Motor Speeway, Daytona International Speedway ed ovviamente l’ Indianapolis Motor Speedway.

Oltre a queste particolarità l’ovale ha un banking molto accentuato (26°-30°), il quale  porta  le auto ad usare l’atipica linea esterna per acquisire maggiore velocità sul rettilineo, già che la linea interna non consente nel maggiore dei casi,  il sorpasso. Nella Nascar in entrambe le visite annuali, a Marzo e quella notturna  a fine Agosto, i piloti compiono il maggior numero di giri in una gara del campionato, ovvero 500. Un numero pareggiato solo dal Martinsville Speedway. ovale della stessa lunghezza di Bristol.  L’ovale del Tennessee visto la sua lunghezza, gli incidenti abbondano durante l’evento. Per questa ragione i piloti in testa ad inizio gara spesso non riescono a vincere la prova lasciando spazio anche  a piloti meno comuni. Infine è provvisto di una doppia pitlane che obbliga i piloti a compiere un’ intero giro prima di rientrare in pista dopo il consueto rifornimento di etanolo e gomme, i quali hanno una durata di circa 150-160 giri.

Il Bristol Motor Speedway rimane comunque un ovale  che ha lasciato spazio a grandi nomi i quali hanno dominato in lungo e in largo interpretandolo  nei migliori dei modi. Tra tutti spicca il grande Darrell Waltrip l’unico ad essere in doppia cifra, con ben 12 successi totali,  7 dei  sono consecutivi dal 1981 al 1984 con tre doppiette (primaverile e ed estivo). Dominatore della scena negli anni ’80, solo due di questi 12 successi giungono prima di questa decade, nel 1978 e 1979,  mentre uno dopo gli anni ’90  e precisamente nel 1992. Dietro di lui sono tre i piloti che hanno detto la loro, i quali però hanno dominato la scena in decadi diverse: Cale Yarborough ha vinto 8 dei suoi 9 successi a Bristol negli anni ’70, Rusty Wallace, anch’egli con 9 successi; sei dei quali nella sessione primaverile ( record assoluto) capace di vincere in un periodo di  3 decadi:  sei negli anni ’90 (1991,1993,1994,1996,1999 con la doppietta), 1 nel 2000 e due volte alla fine degli anni ’80. Similare storia per Dale Earnhardt anch’egli con 9 detiene sei successi negli anni ’80, uno nel 1979 e due nella seconda parte degli anni ’90. Dietro di loro c’è il vuoto, con Jeff Gordon fermo a quota 5 vittorie capace di vincere per quattro pimavere consecutive nei suoi anni d’oro dal 1995 al 1998.

Tra i piloti attivi invece soprendentemente Johnson ha solo un successo nel 2010, mentre Kenseth e Kurt Busch primeggiano con 4 successi a testa e Carl Edwards appena dietro a quota tre. Pare chiaro che il numero di Darrell Waltrip sembra irraggiungibile ancora per tanti anni.

Un tracciato primeggiato dal team di Junior Johnson chiuso nel 1995, con un complessivo di 16 vittorie  seguono Penske a quota 12, Roush con 11 e Hendrick con 10. Infine tra i motori è un testa a testa tra Ford e Chevrolet le quali hanno 36  e 44  vittorie totali .

Tra gli eventi da ricordare nella storia ultra cinquantenaria del Bristol Motor Speedway ci sono la vittoria nel 2010 di Johnson, la cinquantesima della sua carriera; cosa accaduta nel 2000 con Rusty Wallace, l’incidente clamoroso di Michael Waltrip nel 1990 in cui distrusse letteralmente l’auto. Da citare anche Janet Guthrie,una delle poche donne nella storia della Nascar  ottenne il miglior risultato della sua carriera giungendo sesta nel 1977. Tra i sorrisi ci sono anche le lacrime: nel 2008  l’ovale è stato la gara del ritiro di Dale Jarrett nel 2008, campione Nascar nel 1999, e l’ultima gara in cui Jeff Gordon si è presentato in pista con la sua celeberrima auto color arcobaleno  nel agosto di quest’ anno.